Skip to main content

Etica e società

Gli sviluppi nella terapia cellulare e genica spesso sollevano questione etiche spinose.  Anche se la ricerca clinica e di laboratorio e’ sottoposta a rigorosa revisione etica, i requisiti etici variano tra regioni e sono oggetto di cambiamento a quando nuovi studi vengono alla pubblicati. 

Come molte aree di ricerca, c’è ancora un dibattito aperto nella società  sulle pratiche intraprese nella terapia cellulare e genica.  Per fare qualche esempio, certi gruppi sostengono che le cellule staminali embrionali non debbano essere usate nella ricerca o nei trattamenti clinici, poiché hanno il potenziale teorico di poter far crescere un essere umano.  Altri sono preoccupati  che la terapia genica venga  utilizzata per scopi al di fuori del trattamento di malattie limitanti e che possa portare ad un declino della naturale diversità umana. 

Non esiste una risposta univoca a queste domande.  Qualsiasi presa di posizione individuale è informata dai propri valori e contesti culturali.  È importante mantenere discussioni aperte e in buona fede su questi tematiche controverse, ed esaminare fino in fondo le implicazioni etiche delle nuove tecnologie genetiche e cellulari che vengono sviluppate. 

Risorse & Schede Informative